video suggerito
video suggerito
22 Maggio 2024
15:00

Come richiedere un’identità SPID tramite riconoscimento via webcam

Il Sistema Pubblico di identità Digitale (SPID) è la chiave digitale personalizzata con cui ogni cittadino può accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione in maniera autonoma e in pochi passaggi.

16 condivisioni
Come richiedere un’identità SPID tramite riconoscimento via webcam
Dottoressa in Giurisprudenza
Come richiedere un'identità SPID tramite riconoscimento via webcam

Il Sistema Pubblico di identità Digitale (SPID) è la chiave digitale personalizzata con cui ogni cittadino può accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione in maniera autonoma e in pochi passaggi.

Lo SPID rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia, facilitando l'interazione tra cittadini e amministrazioni.

Cos’è lo SPID

SPID è una credenziale digitale unica che consente a tutti i cittadini di autenticarsi online in modo sicuro.

Il sistema di identità digitale può essere utilizzato per accedere a vari servizi pubblici e privati, con il vantaggio di non dover creare diverse username e password per ogni servizio di proprio interesse.

Esistono diversi gestori di identità accreditati, cd. Identity Provider (IdP), e ciascuno di questi permette l’attivazione dello SPID a partire dai 18 anni.

Quali sono i suoi vantaggi

I vantaggi del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) sono molteplici, basti pensare al fatto di poter avere finalmente un’unica chiave d’accesso digitale valida per i più importanti servizi della Pubblica Amministrazione e non solo.

SPID può rivelarsi utile per:

Si tratta solo di alcuni esempi delle opportunità accessibili grazie allo SPID ma che hanno lo scopo di semplificare la vita dei cittadini.

Documenti necessari

Per poter provvedere all’attivazione dello SPID è necessario assicurarsi di essere in possesso di tutti i documenti richiesti.

Ecco quali sono i documenti necessari:

  • un indirizzo email valido;
  • un numero di cellulare;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • la tessera sanitaria.

Come scegliere un Identity Provider

Gli Identity Provider (IdP) sono i diversi gestori di identità digitali che mettono a disposizione dei cittadini il rilascio delle credenziali SPID.

Al momento in Italia esistono 12 Identity provider e ciascuno di questi è capace di rispondere al meglio alle esigenze di protezione e sicurezza dell’utente.

L’AGID ha reso disponibile il servizio di comparazione ufficiale di identity providers, allo scopo di poter orientare correttamente la scelta dei cittadini.

Come compilare la richiesta online

Per ottenere lo SPID occorre registrarsi sul sito dell'identity provider scelto, e seguire la procedura di identificazione che può avvenire di persona, tramite webcam, o con altre modalità come la firma digitale.

Creazione dell’account utente e inserimento dei dati personali

Prima di tutto sarà necessario creare il proprio profilo personale, basterà:

  • collegarsi al portale online del provider scelto;
  • cercare l’opzione SPID;
  • registrarsi inserendo nome, cognome e tutti gli altri campi richiesti.

Alcuni provider potrebbero richiedere ulteriori informazioni, per esempio l’indirizzo di residenza.

Come avviene il processo di riconoscimento via webcam

Per avere lo SPID è necessario procedere alla verifica del cittadino che ne stia facendo identità.

Le modalità di verifica possono variare a seconda del provider, queste includono

  • di persona: recandosi presso un ufficio del provider o un punto di riconoscimento;
  • via webcam: un operatore verificherà l’identità tramite una videochiamata;
  • con carta d'identità elettronica (CIE), passaporto elettronico o carta nazionale dei servizi (CNS): usando un lettore di smart card;
  • Firma digitale, se già esistente.

Nel caso del riconoscimento via webcam, il cittadino dovrà completare la procedura di registrazione online tramite pc, tablet o dispositivo mobile, con l’assistenza di un operatore.

Sarà necessario collegarsi alla data e all’ora concordata e seguire la procedura guidata di riconoscimento.

L’operatore richiederà, infatti, all’utente di mostrarsi in maniera visibile e di mostrare il proprio documento.

Come si attiva lo SPID

Una volta completata la verifica dell’identità, riceverai una conferma via email. Segui le istruzioni contenute nell’email per completare l’attivazione del tuo SPID.

Le istruzioni per l’attivazione sono diverse a seconda del provider scelto, per questo è necessario seguirle minuziosamente e ciò al fine di evitare di incappare in errori.

Avatar utente
Virginia Sacco
Dottoressa in Giurisprudenza
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli - Federico II, ho seguito le mie passioni specializzandomi prima in Intelligence istituzionale e, successivamente, in Diritto dell'Unione Europea. Nel corso degli anni ho preso parte a eventi, attività e progetti a livello europeo e internazionale, approfondendo i temi della cooperazione giudiziaria e del diritto penale internazionale. Su Lexplain scrivo di diritto con parole semplici e accessibili.
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views