21 Maggio 2024
9:00

Premi in gettoni d’oro nei quiz televisivi: come funziona la tassazione

In televisione capita spesso di vedere persone che vincono soldi partecipando ai "quiz televisivi", ma come funzionano i pagamenti in oro e la tassazione?

8 condivisioni
Premi in gettoni d’oro nei quiz televisivi: come funziona la tassazione
Immagine

Spesso, durante le serate in famiglia, capita di seguire programmi televisivi in cui dei concorrenti affrontano delle sfide per vincere premi, spesso sostanziosi, messi in palio da un'emittente televisiva. Ma quanto vengono tassati i premi dei quiz tv? Perché i premi, spesso, vengono erogati in gettoni d'oro? E quanto vale un gettone d'oro?

Quanto viene tassato un premio vinto in un quiz televisivo

Per quanto riguarda i quiz televisivi in cui incide l'elemento "fortuna", i premi sono soggetti a una ritenuta alla fonte a titolo di imposta che ammonta al 20%. La cosa positiva è che, grazie a questo sistema, il fortunato vincitore non dovrà più preoccuparsi a livello fiscale.

Infatti, in questi casi non è necessario pagare ulteriori imposte e, soprattutto, non occorre nemmeno indicare la vincita in dichiarazione dei redditi. Chiaramente, possono però esserci ulteriori costi relativi alla conversione in denaro degli eventuali gettoni d'oro con cui ancora oggi, spesso, le emittenti televisive provvedono ai propri pagamenti.

Ad ogni modo, facendo un rapido calcolo, su un'ipotetica vincita di 300.000€, la tassazione sarà pari a 60.000€, che è appunto il 20% di 300.000€.

Perché le emittenti televisive pagano i premi in gettoni d'oro?

La ragione è che fino al 2019 la Legge sul gioco d’azzardo impediva di pagare i premi "in denaro" per giochi “di fortuna” come i quiz televisivi. Tuttavia, nel 2018 una sentenza del TAR del Lazio ha tecnicamente ribaltato la situazione. Il motivo per cui però, ancora oggi, i gettoni d'oro sono così utilizzati è frutto soprattutto della consuetudine.

Quanto vale un gettone d’oro?

La risposta è "dipende". Il motivo è che il prezzo dell’oro sale e scende ogni giorno. Ad ogni modo, in media, un gettone destinato a questo scopo dovrebbe pesare tra gli 8 e i 10 grammi, mentre l’oro utilizzato è 18 carati. Questo aspetto è rilevante, in quanto 18 carati significa che non è oro puro: se si dividesse un gettone in 1000 parti, solo 750 sarebbero di oro puro, mentre le altre 250 parti sarebbero di altri metalli.

Ad ogni modo, per sapere il prezzo di un gettone d'oro 18 carati è sufficiente moltiplicare il prezzo dell’oro 18 carati al grammo, per i grammi. Nel momento in cui scriviamo un gettone d’oro 18 carati da 8 grammi vale circa 430€ euro.

Come convertire i gettoni d’oro in euro

Esistono sono due modi. Il primo è farseli spedire a casa per poi aspettare una quotazione migliore per rivendere l'oro stesso a un banco metalli, il quale verosimilmente richiederà il pagamento di una commissione. L’altra via, invece, dovrebbe essere la vendita diretta al banco metalli che li produce per conto dell'emittente televisiva, che si terrà (anche qui) una commissione.

Cosa fa lo Stato con i soldi incassati

I soldi incassati dalla tassazione di vincite televisive finiscono nel bilancio dello Stato. Questo significa che queste risorse non vengono destinate a qualcosa in particolare ma vengono spesi in base alle esigenze di spesa pubblica.

Avatar utente
Sasha Rizzo
Creator
Sono nato l’11 novembre del 1996 a Novi Ligure e ho la passione per l’economia fin da ragazzino. Infatti, ho frequentato ragioneria alle superiori e mi sono laureato a Genova in Economia Aziendale per poi specializzarmi in Management con la Magistrale. Oggi, con Lexplain ho unito la passione per l’economia a quella per la divulgazione.
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views