La patente digitale in arrivo in Italia nel 2024 è un'evoluzione del documento tradizionale di guida.
Da mercoledì 23 ottobre arriva la patente digitale di guida sullo smartphone. Il servizio sarà attivo sull'App IO e intende implementare la funzionalità dell'IT Wallet atteso a partire dal 2025.
Questa rivoluzione renderà più semplice avere sempre con sé quel documento alla guida e consentirà di ridurre il rischio di perderlo o dimenticarlo a casa.
La novità della patente digitale potrà essere mostrata alle forze dell'ordine per i controlli, semplicemente dal display dello smartphone.
Cos’è la patente digitale?
La transizione digitale della Pubblica Amministrazione e dei servizi offerti ai cittadini sta entrando in una nuova fase.
L’App IO verrà infatti integrata di una nuova funzionalità che permetterà di raccogliere tutti i documenti di riconoscimento delle persone e averli sempre a portata di palmo.
Si tratta di IT Wallet, ovvero la versione italiana del Digital Wallet europeo, e permetterà un modo più rapido ed efficiente di conservare e gestire i propri documenti ufficiali e di identità in formato elettronico, attraverso l’introduzione di un portafoglio facilmente accessibile a tutti.
Tra questi ci sarà anche la patente di guida che potrà essere verificata attraverso un QR Code associato.
La novità inciderà in maniera particolare sulle abitudini di tutti i cittadini che dovranno salutare i documenti fisici e plastificati.
La patente di guida digitale sarà valida in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea, per cui tutte le Forze dell’Ordine potranno compiere i normali controlli semplicemente scansionando quanto mostrato sul display dello smartphone del guidatore.
Quando arriva la patente digitale
Il potenziamento dell’App IO, che verrà ampliata della funzione IT Wallet, consentirà di raccogliere in maniera univoca e rapida il documento di guida indispensabile per mettersi al volante.
I cittadini potranno avere la possibilità di consultare e scansionare la patente di guida digitale sul proprio smartphone a partire da mercoledì 23 ottobre. Successivamente, tutti i cittadini avranno la disponibilità di questa funzione a partire dal 4 dicembre 2024.
I primi test verranno già rilasciati durante l’estate e consentiranno di provare le funzionalità e l’utilizzo del documento.