18 Novembre 2023
9:00

Come rinnovare la patente nel 2023: documenti, costi e dove farlo

La patente di guida è l’autorizzazione amministrativa che consente di circolare su strada con veicoli a motore. Una volta scaduta, la patente deve essere rinnovata pena la sanzione pecuniaria o addirittura ripetere l'esame di guida.

1 condivisione
Come rinnovare la patente nel 2023: documenti, costi e dove farlo
Dottoressa in Giurisprudenza
Come rinnovare la patente nel 2023: documenti, costi e dove farlo

La patente di guida è l’autorizzazione amministrativa che consente di circolare su strada con veicoli a motore. Si consegue dopo la valutazione dei requisiti psicofisici e attitudinali della persona ed è valida per 10, 5, 3 oppure 2 anni a seconda della categoria.

Una volta scaduta, la patente deve essere rinnovata. Ecco tutto quello che c’è da sapere per poter rinnovare la patente, quali sono i documenti necessari e quanto costa.

Rinnovare la patente

Perché sia regolare, la patente deve essere in corso di validità ovvero non deve essere scaduta, per questo motivo rinnovare la patente di guida è un vero e proprio obbligo previsto all’art. 126 del Codice della Strada.

Il rinnovo consiste in una visita medica per l'accertamento dei requisiti fisici e psichici di idoneità.

Vediamo quanto dura la patente a seconda della categoria.

Durata di validità patente

Ecco ogni quanto bisogna rinnovare la patente delle diverse categorie.

Le patenti di guida AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono essere rinnovate:

  • ogni 10 anni, fino al compimento dei 50 anni;
  • ogni 5 anni, fino al compimento dei 70 anni;
  • ogni 3 anni, fino al compimento degli 80 anni;
  • ogni 2 anni, dopo il compimento degli 80 anni.

Le patenti speciali AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS vanno rinnovate ogni 5 anni fino ai 70 anni e sempre rivolgendosi alla Commissione medica locale.

Le patenti di guida C1, C1E, C, CE devono essere rinnovate:

  • ogni 5 anni, fino al compimento dei 65 anni;
  • ogni 2 anni, dopo il compimento dei 65 anni.

Dopo il compimento dei 65 anni, la validità della patente va confermata dopo la visita condotta dalla Commissione medica locale. In ogni caso, dopo i 68 anni, non è possibile continuare a guidare questi veicoli.

Le patenti speciali C1S, CS vanno rinnovate rivolgendosi alla Commissione medica locale.

Le patenti di guida D1, D1E, D, DE devono essere rinnovate:

  • ogni 5 anni, fino al compimento dei 70 anni;
  • ogni 3 anni, fino al compimento degli 80 anni;
  • ogni 2 anni, dopo il compimento degli 80 anni.

Dopo il conseguimento dei 60 anni, le patenti D1 o D consentono di guidare solo i veicoli previsti con la patente B.

Le patenti speciali D1S, DS vanno rinnovate rivolgendosi all’ASL.

Come rinnovare la patente nel 2023: documenti, costi e dove farlo

Quali sono i documenti per rinnovare la patente?

Per poter rinnovare la patente di guida è necessario munirsi di alcuni documenti:

  • ricevuta di pagamento della visita medica presso l’ASL con costi e modalità diverse a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare;
  • n. 1 fototessera recente;
  • ricevuta di pagamento dei diritti di Motorizzazione;
  • imposta di bollo.

E’ bene ricordare però che le regioni Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano prevedono procedimenti specifici che sono indicati sul sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Quanto costa il rinnovo della patente

Rinnovare la patente ha un costo totale di circa 16,20 euro, così suddivisi:

  • 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione;
  • 16,00 euro per le imposte di bollo.

Il pagamento deve avvenire in un’unica soluzione sul sistema PagoPa e con riferimento alla tariffa N004-DIRITTI € 10,20 | BOLLI € 16,00 – RINNOVO PATENTE.

Basterà semplicemente accedere con SPID/CIE/CNS al Portale dell’Automobilista – Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e seguire la procedura guidata.

Dove rinnovare la patente

La patente di guida può essere rinnovata semplicemente recandosi presso la Motorizzazione civile, l’ASL oppure l’ACI di qualunque città italiana e indipendentemente dalla città di residenza.

Sarà compito del medico che svolgerà la visita comunicare alla Motorizzazione centrale con sede a Roma l’idoneità del guidatore.

Una volta fatto ciò, la sede centrale inoltrerà la nuova patente presso l’indirizzo del conducente.

Come rinnovare la patente di guida online

E’ possibile effettuare la procedura di rinnovo anche online, semplicemente prenotando via web l’appuntamento per la visita medica presso l’ASL territorialmente competente e seguire poi la procedura già spiegata sul Portale dell’Automobilista.

Quanto tempo si può stare con la patente scaduta?

La risposta è massimo 5 anni. E’ bene ricordare infatti che la legge prevede che, oltre tale momento, occorrerà nuovamente sostenere l’esame di guida.

Attenzione però perchè è possibile cominciare le procedure di rinnovo della patente almeno 4 mesi prima della data di scadenza, così come indicato al punto 4B del documento di guida (solitamente coincidente con il giorno del compleanno del possessore).

Cosa succede se non si rinnova la patente scaduta

Non rinnovare la patente scaduta non permette certo di mettersi al volante.

E’ bene ricordare che un simile comportamento è punito ai sensi dell’articolo 126, comma 11, del Codice della Strada e impone la sanzione pecuniaria dai 158 ai 638 euro + ritiro della patente.

Avatar utente
Virginia Sacco
Dottoressa in Giurisprudenza
Laureata in Giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Napoli - Federico II, ho poi concluso la pratica forense in ambito penale.  Seguendo le mie passioni mi sono specializzata in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence presso SIOI di Roma e in Diritto dell'Unione Europea presso il mio ateneo di origine. Su Lexplain scrivo di diritto con parole semplici e accessibili.
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social