;)
Prenotare una vacanza e accorgersi poco dopo di avere il passaporto scaduto è molto più frequente di quello che si possa immaginare.
Il passaporto è il documento di viaggio e riconoscimento rilasciato ai cittadini italiani da parte delle Questure presenti sul territorio, oppure dalle rappresentanze diplomatiche e consolari se all’estero.
Il suo possesso in corso di validità è un requisito fondamentale per intraprendere un viaggio fuori dai confini dell’Unione europea.
A partire dal 2006, il passaporto elettronico ha sostituito quello ordinario: si tratta di un libretto cartaceo composto di 48 pagine e un microchip in copertina all’interno del quale sono collezionati i dati biometrici che rendono riconoscibile il suo titolare (es. le impronte digitali e la fotografia).
Vediamo come rinnovare il passaporto, quali documenti occorre presentare e quanto costa.
Cosa fare per rinnovare il passaporto scaduto
Il passaporto è il documento valido per l’espatrio, cioè che consente ai cittadini italiani di spostarsi e viaggiare oltre le frontiere Ue.
E’ valido per 10 anni e una volta scaduto non si rinnova automaticamente, ma occorre premurarsi di prenotare il proprio appuntamento e richiedere l’emissione di un nuovo passaporto.
La domanda può essere presentata accedendo al sito dedicato Passaporto Online – Polizia di Stato, oppure al sito ufficiale della Questura territorialmente competente in base alla propria residenza.
Basterà accedere al sito con le credenziali SPID/CIE/CNS e compilare i dati richiesti dal portale, sino alla prenotazione dell’appuntamento.
In caso di motivi particolari di necessità e urgenza per cui occorra urgentemente il passaporto (per esempio, per lavoro, salute, studio, turismo o altro) è possibile rivolgersi direttamente alla Questura di competenza e, motivando opportunamente la propria richiesta, ottenere il rilascio del passaporto in tempi brevi.
Da dicembre 2023 in alcuni Comuni italiani sarà possibile rinnovare il passaporto alle Poste, grazie al Progetto Polis.
Quali sono i documenti richiesti
Ecco quale documenti presentare per rinnovare il passaporto:
- Il modulo di richiesta del passaporto compilato e firmato (qui il modello per maggiorenni e qui quello per i minorenni);
- La sottoscrizione dell’informativa sul trattamento dei dati personali;
- La copia della ricevuta generata per l’appuntamento;
- Un documento di riconoscimento valido (per esempio, la carta di identità);
- La ricevuta di pagamento del costo del libretto;
- Il contributo amministrativo;
- 2 fototessere conformi ai requisiti ICAO
Vediamo quali sono le caratteristiche della fototessera per passaporto:
- Deve essere recente, cioè non scattata più di 6 mesi prima;
- Deve essere a colori;
- La persona deve avere un’espressione neutra e la bocca chiusa;
- Gli occhi devono essere aperti e ben visibili;
- Devono essere chiaramente visibili i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte insieme ad entrambi i lati della faccia;
- La persona deve posare su uno sfondo bianco;
- Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
- La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
- La messa a fuoco deve essere nitida;
- Grandezza: 35×45 mm;
Se si portano occhiali da vista: gli occhi devono essere ben visibili e senza segni di flash sulle lenti, così come sono consentiti solo gli occhiali da vista e non quelli da sole. Non è possibile indossare occhiali con montatura pesante.
Quanto tempo ci vuole per rinnovare il passaporto
Solitamente, occorre attendere dalle 2 alle 3 settimane per ottenere il rilascio del passaporto a partire dall’inoltro della richiesta presso gli Uffici competenti.
In ogni caso, è consigliabile anticipare per tempo la propria richiesta di rinnovo passaporto e non ridursi a poco prima della partenza.
Quanto costa rinnovare il passaporto
Ottenere un nuovo passaporto o semplicemente chiederne il rinnovo costa circa 116 euro in totale. Ecco cosa occorre pagare per rinnovare il passaporto:
- Il versamento di 42,50 euro per il libretto, da corrispondere a mezzo c/c presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane;
- Il contrassegno da 73,50 euro e da acquistare da un tabaccaio o in una rivendita di valori bollati.
A questi va poi aggiunto il costo delle fototessere che oscilla tra i 6 e i 10 euro.